LA.BO. DOVE S’IMPARA LA DANZA E IL MUSICAL
(19 Novembre 2022)
VIA PANZINI. Avete mai assistito a un musical, o commedia musicale come veniva chiamata una volta in televisione quella forma di spettacolo in cui si uniscono canto, recitazione e danza?
A Londra o New York, ad esempio, ci sono teatri dove tutte le sere ne viene rappresentato uno: Cats, Ms. Saigon, Evita…
Negli anni Sessanta anche la nostra tv proponeva Rinaldo in campo, Aggiungi un posto a tavola… interpretati da cast stellari.
In via Panzini, c’è una scuola dove si insegna a bambini ed adulti, abili e disabili, a recitare, danzare, cantare col fine di rappresentare dei musical.
E’ il LA.BO, Laboratorio delle arti, inaugurato il 1° Ottobre 2021, come recitava un comunicato pubblicato qui più d’un anno fa.
Per farci raccontare quest’esperienza abbiamo raggiunto telefonicamente Simona Santonastaso, Presidente dell’associazione KAIROSdanza, che da un anno, in collaborazione col BSMT (Bernstein School of Musical Theater) gestisce lo spazio situato nei pressi del polo scolastico Romagnoli-Saffi e del Dom del Pilastro.
***
LA STORIA
«Due anni fa» dice Santonastaso «l’accademia BSMT, in collaborazione con l’associazione KAIROSdanza ha presentato un progetto al Comune per la gestione degli spazi di via panzini, dove organizzare corsi di danza e di musical per bambini e adulti, ma non solo, in collaborazione con AIAS Bologna Onlus, siamo riusciti ad inserire anche il corso di Danza per disabili, che dirigo da 12 anni: ci prefiggiamo di realizzare inclusione ed integrazione. Durante la fase acuta della pandemia, ad esempio, siamo riusciti a continuare i nostri corsi on line, per mantenere vivi i contatti con tutti i nostri allievi.»
La signora aggiunge che gli alunni portatori di handicap lavorano coi “normodotati” per evitare quelle forme di dolorosa separazione tra chi riesce a far tutto e chi ha delle limitazioni o può incontrare delle barriere.
***
LE ATTIVITA’
All’interno della struttura si tengono corsi di yoga per bambini, danza, canto e recitazione sia per i piccoli che per gli adulti. Tra le attività, inoltre, si tengono anche un corso di “danza con la mamma” che coinvolge bambini dai due anni d’età, insieme ai genitori.
Al termine dei percorsi, sono previsti spettacoli di fine anno.
In estate, poi, vengono organizzati campi estivi sia in via Panzini che presso la sede principale della BSMT in via Paolo Nanni Costa.
***
CRITICITA’
Al momento, sottolinea Santonastaso, la partecipazione di gente del territorio è limitata. Per questo diventa necessaria la richiesta di finanziamenti comunali per permettere di offrire borse di studio e far iscrivere persone anche a costi contenuti.
«La nostra intenzione è quella di avviare una collaborazione a 360 gradi anche con le scuole del Pilastro: l’anno scorso s’è fatto un corso di recitazione in collaborazione con le medie Saffi».
Per il proseguimento dell’esperienza sarebbe importante una collaborazione con tutte le realtà presenti nel rione.
«Finora abbiamo avuto grande disponibilità sia dal Comune che dal Quartiere nella persona della signora Lo Cascio (presidente del quartiere San Donato – San vitale) che, insieme al suo bimbo, hanno partecipato all’esperienza di “danza con la mamma”», conclude Santonastaso.
Il Comune, inoltre, ha concesso la risistemazione e la gestione del palco all’aperto che si trova nel grande parco all’esterno dei locali: è un’ottima occasione per organizzare eventi estivi di interesse comune.
Il LA.BO, dunque, si configura come un’interessante esperienza d’espressione artistica negli ambiti del canto, della danza e della recitazione: un modo per far emergere quel desiderio d’esprimersi presente in ogni esser umano che talvolta ha bisogno solo d’una buona occasione per manifestarsi.
LA.BO. dove si impara la danza e il Musical.
PIER LUIGI GIACOMONI