PATTO SULLA COMPETITIVITA’ TRA CONFINDUSTRIA ITALIANA E TEDESCA
(13 Novembre 2016)
BOLZANO. Pubblico qui di seguito il testo integrale del documento firmato congiuntamente il 14 ottobre scorso dai
presidenti DI Bundesverband der Deutschen Industrie, Ulrich Grillo e di Confindustria, Vincenzo Boccia, diffuso sulla stampa come “patto sulla competitività”.
Si tratta, a mio parere, d’un documento importante che traccia una piattaforma programmatica a livello europeo che mira ad introdurre un pacchetto di proposte capaci di far uscire l’Unione Europea dalla crisi in cui si dibatte da anni, senza apparenti prospettive .
Ora che il populismo, il neonazionalismo, il neosovranismo paiono prevalere, puntando esplicitamente alla distruzione delle istituzioni europee, è opportuno che tutti coloro che hanno a cuore la costruzione d’una casa comune continentale che sia in grado di competere con Cina, India, stati Uniti si rimbocchino le maniche per sventare il rischio d’un tracollo dell’unica organizzazione internazionale che ha come prospettiva a lungo periodo la creazione degli Stati Uniti d’Europa.
Questo documento è particolarmente importante ora che un’agenda neo isolazionista verrà introdotta dal nuovo presidente degli Stati Uniti d’america donald J. Trump che proprio sullo slogan “America first” ha costruito il suo successo elettorale.
non solo
Per noi di Bologna, alle prese con gravi problemi di trasporto e di mobilità, è particolarmente pregnante la
raccomandazione n. 8 che si occupa, appunto, di nuove prospettive di mobilità da vitalizzare.
In essa, tra l’altro si legge:
«La mobilità è soggetta a grandi cambiamenti. Le tradizionali strutture stanno cambiando grazie alle nuove
tecnologie, che hanno un impatto sui fornitori e sui servizi che si riversano sul mercato. Allo stesso tempo, ci
troviamo ad affrontare le sfide legate alla necessità di soddisfare la domanda crescente nel settore della mobilità
tenendo conto delle esigenze di protezione ambientale, climatica, sociale, di sicurezza e delle risorse. Nel medio
periodo, dobbiamo riconoscere l’importante ruolo che svolgono tecnologie consolidate (come il gas) per raggiungere
gli obiettivi di sostenibilità.
[…]
Il futuro della mobilità urbana è di prioritaria importanza. Oltre al collegamento efficace dei diversi
modi di trasporto, i progetti di car-sharing giocano un ruolo importante. Un’intesa comune sulle condizioni quadro
potrebbe ridurre in modo significativo le barriere all’entrata per i fornitori operanti sul mercato.»
Ed ora il testo nella sua integralità:
***
Rivitalizzare la crescita economica e la coesione sociale in Europa
BDI e confindustria
Bolzano – 14 Ottobre 2016.
SOMMARIO
Il timore e l’incertezza per il futuro, nonché la percezione di impoverimento e la mancanza di fiducia nelle élite
politiche e imprenditoriali, scuotono nel profondo la società europea. Noi, gli imprenditori di Germania e Italia
qui rappresentati da BDI e Confindustria, condividiamo questi sentimenti e la forte responsabilità di fronte ai
nostri concittadini nel costruire un domani migliore per loro e per i nostri figli. L’esito del referendum
britannico, così come di altre elezioni in molti paesi europei, testimonia il forte sentimento di disagio dei
cittadini e riflette la difficile realtà in cui viviamo. Oggi in Europa ci sono oltre 22 milioni di disoccupati e
ancor più sono coloro a rischio di povertà o esclusione sociale. Tuttavia, tali risultati elettorali di protesta
non alleviano le sofferenze dei cittadini e non aumentano il numero di posti di lavoro; al contrario, rischiano di
aggravare la situazione socio-economica. Per creare crescita e occupazione occorre invece costruire a partire dai
nostri punti di forza. L’Unione europea è una delle aree economiche più forti a livello globale: sebbene conti solo
il 7,3 % della popolazione totale, rappresenta il 23 % del PIL mondiale e, anche senza il Regno Unito, continuerà a
occupare un posto preminente. Alla base della propria forza vi è il mercato unico che, grazie alle sue dimensioni e
alla presenza di acquirenti sofisticati e con alto potere d’acquisto, crea le condizioni ottimali per lo sviluppo
dell’innovazione e permette di raggiungere la scala di produzione necessaria affinché le aziende europee possano
competere a livello globale e penetrare nuovi mercati. Malgrado il raggiungimento di questi numerosi obiettivi,
l’esito del referendum britannico e il ripristino dei controlli alle frontiere suggeriscono che, per la prima volta
dalla firma del Trattato che ha istituito la Comunità dell’Europa del Carbone e dell’Acciaio nel 1951, potremmo
assistere al disgregarsi del progetto europeo. In assenza di un’azione risoluta, i beni pubblici dell’Unione
europea (pace, libertà, sicurezza, democrazia, prosperità, benessere e lo stesso mercato unico) potrebbero essere
messi a rischio. Gli imprenditori possono e vogliono giocare un ruolo attivo per evitare tale pericolo che è
presente ed è reale. È nostra intenzione dare indicazioni puntuali ai decisori politici sulle misure necessarie per
sostenere la competitività e la crescita in Europa. L’industria manifatturiera è il motore della potenza economica
e dello sviluppo a livello europeo; fornisce la maggior parte delle merci d’esportazione, genera e diffonde
innovazione e crea posti di lavoro altamente qualificati e ben retribuiti. L’industria, fonte di crescita e
occupazione, può dare un contributo per superare la crisi d’identità che l’Unione europea sta attraversando in
questi giorni. Per sopravvivere alla sempre più forte concorrenza cinese, gli imprenditori europee hanno bisogno di
rimanere pionieri nell’innovazione e nella capacità di fare impresa. In tale contesto, BDI e Confindustria hanno
deciso di lanciare un Patto per la Competitività dell’industria europea.
Sebbene le tradizionali politiche macro-economiche e strutturali siano una componente essenziale di un’agenda per
la competitività, da sole non sono sufficienti a promuovere la crescita e necessitano di essere integrate da forti
politiche industriali e per l’innovazione. A tale scopo, si raccomanda ai governi italiano e tedesco di avviare un
processo di stretta collaborazione volto a individuare progetti chiave di politica industriale per i quali sia
necessaria una robusta azione a livello nazionale ed europeo. Il principale obiettivo deve consistere nel far
fronte alle questioni politiche orizzontali per cogliere pienamente il potenziale di valore aggiunto e di
occupazione collegato ai nuovi sviluppi globali, alle nuove tecnologie, ai nuovi modelli di business. In
particolare, Confindustria e BDI sottopongono all’attenzione dei rispettivi governi le seguenti raccomandazioni:
***
1. definire un quadro strategico a livello europeo per la modernizzazione dell’industria;
2. rafforzare il lavoro congiunto su Industria 4.0, gli schemi di promozione degli investimenti in questo settore,
la protezione dei dati e la sicurezza informatica;
3. rivedere le politiche per l’innovazione a livello nazionale ed europeo;
4. fare un miglior uso dei fondi esistenti a sostegno dell’innovazione esistenti;
5. sostenere la cooperazione interregionale e il coordinamento degli investimenti legati alla modernizzazione
industriale;
6. applicare il brevetto unico europeo;
7. rafforzare gli investimenti nelle infrastrutture a banda larga e istituire un Giganet industriale entro il 2025;
8. sviluppare una visione comune su nuovi e avanzati servizi di mobilità, come la guida automatica, la e-mobility e
i servizi condivisi;
9. perseguire i progetti comuni di interesse europeo sulle tecnologie abilitanti fondamentali;
10. sviluppare un approccio politico globale per la regolamentazione del mercato dei prodotti;
11. incoraggiare l’imprenditorialità e nuovi modelli industriali di business;
12. risolvere le esigenze di finanziamento delle imprese europee.
***
Rivitalizzare la crescita economica e la coesione sociale in Europa
I. Far ripartire il motore dell’Europa come condizione sine qua non per recuperare legittimità e efficienza
Timore del futuro, incertezza per il lavoro proprio e per quello dei propri figli, percezione di impoverimento,
sfiducia nelle classi dirigenti, necessità di protezione, senso di insicurezza. Questi sentimenti caratterizzano
attualmente la società europea e scuotono le coscienze in profondità.
Noi, imprenditori tedeschi e italiani, qui rappresentati da BDI e Confindustria, comprendiamo bene e condividiamo
questi sentimenti, sia come individui che come uomini di impresa. Sperimentiamo ogni giorno livelli esasperati di
concorrenza, tempi rapidissimi di cambiamento e un grado di incertezza che non ha precedenti nel dopoguerra. Molti
di noi lavorano gomito a gomito con tanti dipendenti e ne conoscono le preoccupazioni e le ansie. Sentiamo un
elevato senso di responsabilità di fronte ai nostri concittadini nel costruire un domani migliore per loro e per i
loro figli. Questi sentimenti trovano terreno fertile nella difficile realtà in cui viviamo. Oggi in Europa ci sono
oltre 22 milioni di disoccupati, un numero che raddoppia se si considera la disoccupazione nella sua definizione
più ampia; esistono ugualmente milioni di persone a rischio di povertà o esclusione sociale. I cittadini europei
manifestano democraticamente il loro forte disagio nelle urne: il risultato del referendum nel Regno Unito, così
come gli esiti delle elezioni in molti altri paesi, ne sono la dimostrazione. Ma questo tipo di risposte non
allevia le sofferenze e non aumenta i posti di lavoro. Rischiano anzi di aggravare la situazione sociale ed
economica. Per creare maggiore crescita e occupazione occorre invece lavorare sui nostri punti di forza.
L’Unione europea è una delle aree economiche più forti a livello globale: sebbene conti solo il 7,3 % di
popolazione totale, rappresenta il 23 % del PIL mondiale e, anche senza il Regno Unito, continuerà a occupare un
posto preminente. Alla base della propria forza vi è il mercato unico, risultato della graduale integrazione e
dell’allargamento dell’Europa a partire dalla firma del Trattato che ha istituito la Comunità Europea del Carbone e
dell’Acciaio nel 1951. Con più di 500 milioni di consumatori e 21 milioni di aziende, l’Unione europea ha il più
vasto mercato comune del mondo; un mercato che costituisce il fulcro della competitività delle proprie imprese e
che ha contribuito in maniera significativa alla sua crescita spronando l’occupazione e gli investimenti interni.
Le catene del valore rappresentano un inestricabile legame che va oltre i confini nazionali e sono vitali per la
nostra competitività. Grazie alle sue dimensioni e alla presenza di acquirenti sofisticati e con alto potere
d’acquisto (in termini di consumo finale ma anche di catena del valore), il mercato unico crea le condizioni
ottimali per lo sviluppo delle innovazioni e permette di raggiungere la scala di produzione necessaria affinché le
aziende europee possano competere a livello globale e penetrare nuovi mercati.
Noi imprenditori tedeschi e italiani siamo sempre più preoccupati dalla crescente disaffezione verso il progetto
europeo. Il risultato del referendum inglese e il ripristino dei controlli di frontiera ne sono tristi esempi. Tale
tendenza deve essere invertita al più presto. Dobbiamo costruire a partire da quanto è stato realizzato grazie
all’integrazione europea. Dobbiamo riscoprire e preservare i beni pubblici dell’Unione Europea: pace, libertà,
sicurezza, democrazia, prosperità, benessere e lo stesso mercato unico. Essi sono non solo alla radice del processo
di unificazione ma ne sono anche il risultato; tuttavia, non ci saranno per sempre e potrebbero essere messi a
rischio se l’unificazione si disgregasse. La comunità imprenditoriale ha la possibilità e la volontà di giocare un
ruolo attivo per evitare che un tale pericolo, presente e reale, si concretizzi. È nostra intenzione fornire ai
decisori politici input e suggerimenti sulle misure necessarie per sostenere la competitività e la crescita in
Europa. L’industria manifatturiera è, di fatto, il pilastro dello sviluppo economico dell’UE. Rappresenta la
maggior parte dei beni d’esportazione, genera e diffonde innovazione e crea posti di lavoro ben retribuiti e ad
alta competenza. L’industria, fonte di crescita e di occupazione ed elemento fondativo del processo di
integrazione, è il collante della società e la nostra migliore risposta alle paure e al crescere dei nazionalismi.
È ciò che può aiutarci a superare la crisi d’identità che l’Europa sta vivendo in questi giorni a causa di alcune
tra le sfide maggiori dalla fine della seconda guerra mondiale: il terrorismo, le minacce alla sicurezza, i
conflitti internazionali, il rallentamento della crescita mondiale, l’alto tasso di disoccupazione e le crisi
migratorie. L’industria è l’unica che può fornire soluzioni adeguate alle grandi sfide globali dei nostri tempi,
tra cui i cambiamenti climatici e ambientali, l’invecchiamento demografico e le carenze energetiche. Per
sopravvivere alla sempre più forte competizione cinese, gli imprenditori europei hanno bisogno di rimanere pionieri
nell’innovazione e nella capacità di fare impresa. In tale contesto, BDI e Confindustria hanno deciso di lanciare
un’Agenda globale per la Competitività per l’industria europea. La nuova rivoluzione industriale sta radicalmente
trasformando la nostra economia e, se vogliamo sfruttarla al massimo a beneficio della società europea, dobbiamo
promuovere alti livelli di investimento e di produttività nonché un aumento dell’intensità di specializzazione
nella produzione europea, al fine di creare servizi e prodotti ad alto valore aggiunto. BDI e Confindustria,
rappresentanti delle aziende dei principali paesi manifatturieri dell’Unione Europea, ritengono che l’industria sia
la pietra angolare da cui iniziare i lavori per il rilancio dell’economia e, in tal senso, considerano essenziale
l’adozione di una chiara strategia europea per un’industria sostenibile, innovativa e intelligente, che ne supporti
la trasformazione e la modernizzazione.
Lo sviluppo di un “ecosistema” che faciliti la cooperazione tra i vari player industriali e altri attori, quali le
università, gli istituti di ricerca e le istituzioni pubbliche, rappresenta un elemento chiave per colmare il
divario nel campo dell’innovazione e supportare la trasformazione industriale. BDI e Confindustria richiedono con
forza una strategia industriale europea che includa un forte sostegno per Industria 4.0. A svolgere un ruolo
fondamentale nella trasformazione dei processi industriali è, infatti, un adeguato sostegno all’innovazione e alla
digitalizzazione. È necessario assicurare senza indugio la piena attuazione del Piano d’azione europeo per la
digitalizzazione dell’industria; in particolare, occorre promuovere un quadro normativo armonizzato che consenta la
libera circolazione dei dati all’interno dell’Unione europea, affrontando le questioni legate alla protezione dei
dati, ai modelli di business e di sicurezza informatica e sviluppando standard di alta qualità in questi settori.
Inoltre, al fine di accelerare l’adozione delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione nell’industria
europea, chiediamo un rinnovato impegno alla cooperazione tra attori pubblici e privati attraverso il rapido
sviluppo di hub di innovazione digitale e centri di competenza, nonché la creazione di tutte le appropriate
connessioni. Sempre di più, le tecnologie abilitanti fondamentali rappresentano il volano dell’innovazione in
diversi settori industriali (ad esempio, l’automotive, l’energia, l’aerospazio) e sono in grado di favorire lo
sviluppo di nuovi beni e servizi. In tale contesto, è necessario un quadro normativo europeo semplice e coerente,
per supportare le imprese (incluse le PMI) ad integrare le tecnologie industriali nelle loro produzioni. Schemi
finanziari come i Partenariati Pubblico-Privati e le Iniziative Tecnologiche Congiunte istituite in seno a
Orizzonte 2020 giocano un ruolo importante nel potenziamento dell’impatto economico degli investimenti
industriali e, pertanto, devono essere ulteriormente sostenuti. La mancanza di investimenti ostacola la crescita
economica. BDI e Confindustria accolgono con favore la decisione della Commissione di estendere la durata del Fondo
Europeo per gli Investimenti Strategici (FEIS) e di aumentarne considerevolmente la capacità finanziaria. I singoli
progetti e le piattaforme di investimento dovrebbero essere selezionate in base al loro possibile impatto
sull’economia e alla loro capacità di incrementare le catene del valore a livello europeo. Contestualmente, devono
essere intensificati gli sforzi nazionali ed europei per rimuovere gli ostacoli normativi e stimolare gli
investimenti. Appare inoltre essenziale valutare l’efficacia e l’impatto dei programmi di finanziamento UE a
sostegno degli investimenti industriali. La loro revisione dovrà tenere pienamente conto delle priorità e delle
esigenze industriali e valorizzare tutte le possibili interazioni virtuose tra meccanismi di finanziamento.
Inoltre, è necessario incoraggiare forti sinergie tra i finanziamenti pubblici e privati. La necessità di
supportare gli investimenti nel settore delle infrastrutture è riconosciuta da tempo, ma ora, con il passare del
tempo e con il contestuale declino degli interventi finanziari dei governi, è urgente agire. Si tratta di
investimenti cruciali per la competitività delle imprese e dei territori, per creare posti di lavoro, stimolare lo
sviluppo economico ed espandere la capacità dell’economia nel medio termine aumentando l’attrazione degli
investimenti. Solo attivando tali strumenti, saremo in grado di rilanciare il progetto europeo.
Noi imprenditori siamo pronti a combattere e a fare fino in fondo la nostra parte, svolgendo coscienziosamente il
nostro lavoro: investire, innovare ed esplorare nuovi mercati nel mondo. Siamo consapevoli della necessità di
lavorare con un impegno ancora maggiore per migliorare la performance delle nostre aziende. Per il benessere di
tutti.
***
II. Un invito forte ad agire: proposte specifiche per un’agenda bilaterale sulla competitività
È necessaria un’azione complessiva sia a livello nazionale che europeo per innalzare i livelli di crescita
economica dell’UE, creare posti di lavoro e rilanciare la competitività. Questo è l’impegno assunto dai leader
europei in occasione del Summit G20 a Brisbane nel 2014 e dai leader dei nostri due governi in occasione del
Vertice bilaterale di Maranello del 31 agosto. Se da un lato le riforme strutturali e le politiche macroeconomiche
tradizionali restano una componente essenziale di un’agenda per la competitività, dall’altro non sono sufficienti a
promuovere la crescita ma necessitano di essere integrate da forti politiche industriali e per l’innovazione. A
tale scopo, si raccomanda ai governi di Germania e Italia di avviare un processo di stretta collaborazione volto a
individuare progetti chiave di politica industriale per i quali sia necessaria una robusta azione a livello
nazionale ed europeo. Il principale obiettivo deve consistere nel far fronte alle questioni politiche orizzontali
per cogliere pienamente il potenziale di valore aggiunto e di occupazione collegato ai nuovi sviluppi globali, alle
nuove tecnologie, ai nuovi modelli di business. In particolare, Confindustria e BDI sottopongono all’attenzione dei
rispettivi governi le seguenti raccomandazioni.
***
Raccomandazione 1: definire un quadro strategico orizzontale a livello europeo per la modernizzazione
dell’industria
Lavoro, crescita e competitività devono rimanere al centro dell’azione dell’Unione europea. Accanto alle iniziative
strategiche in corso come il Mercato Unico Digitale, l’Unione dell’Energia, l’Unione dei Mercati di Capitali è
necessario un quadro strategico orizzontale a livello europeo per rafforzare e modernizzare la base industriale. In
linea con la lettera dei paesi c.d. Friends of Industry (tra cui figurano anche Germania e Italia), inviata al
Vicepresidente Katainen e alla Commissaria Biekowska lo scorso 26 settembre in vista del Consiglio Competitività,
Confindustria e BDI chiedono alla Commissione di includere nel proprio Programma di lavoro per il 2017 una
Comunicazione incentrata sulla politica industriale. Tale Comunicazione dovrebbe delineare un Piano d’Azione con
l’indicazione di scadenze e risultati attesi per sostenere la transizione dell’industria verso un modello
intelligente, innovativo e sostenibile. Azioni concrete devono essere sviluppate nei seguenti settori prioritari:
un quadro normativo idoneo a stimolare gli investimenti nell’industria 4.0, un adeguato supporto alle future
tecnologie industriali e il loro assorbimento da parte delle imprese (incluse le PMI), strumenti di finanziamento
per la promozione di investimenti in R&S, innovazione e competenze (tra cui piattaforme d’investimento guidate
dall’industria e focalizzate su progetti vicini al mercato come, ad esempio, la piattaforma S3 sulla
Modernizzazione Industriale lanciata dalla Commissione europea), nonché una maggiore cooperazione tra i diversi
attori all’interno degli ecosistemi industriali.
***
Raccomandazione 2: rafforzare il lavoro congiunto su Industria 4.0, gli schemi di promozione degli investimenti, la
protezione dei dati e la sicurezza informatica
Le iniziative recentemente avviate dai nostri governi presentano caratteristiche simili e devono essere pienamente
attuate. Pertanto, nel loro impegno bilaterale, li incoraggiamo a promuovere progetti condivisi, anche rafforzando
la cooperazione tra imprese lungo le catene del valore nonché avviando l’esame del quadro normativo relativo agli
standard, alla protezione dei dati e alla sicurezza informatica. Nello specifico, i piani recentemente elaborati
per la modernizzazione digitale dell’industria rappresentano un primo passo verso un approccio globale per un
rinvigorimento industriale e la creazione di posti di lavoro nei nostri paesi, che ora devono essere attuati.
***
Raccomandazione 3: rivedere le politiche per l’innovazione a livello nazionale ed europeo
Una legislazione elaborata in termini adeguati è in grado di stimolare l’innovazione, così come, in alcuni casi,
vuoti legislativi possono frenarla. Regolamentazioni eccessive, che si concentrano sulla prevenzione dei rischi
senza procedere ad una corretta valutazione del rapporto costi/benefici, soffocano l’innovazione tecnologica. Un
approccio equilibrato al rischio è uno dei fattori chiave. La Germania, l’Italia e l’UE risentono di atteggiamenti
avversi al rischio, che non favoriscono le condizioni sociali necessarie per l’accettazione di un’innovazione
sempre più dirompente. L’Unione europea deve continuare a promuovere e attuare il “Principio di Innovazione” a
complemento del Principio di Precauzione. Il Principio di Innovazione implica che i potenziali rischi – ma anche i
potenziali vantaggi – di una nuova tecnologia/innovazione siano propriamente equilibrati. Le imprese e le persone
dovrebbero essere incoraggiate a sviluppare nuove idee e nuove tecnologie sapendo che gli eventuali
rischi connessi sono gestiti in modo appropriato. Nelle conclusioni del 27 maggio 2016, il Consiglio Competitività
dell’UE ha raccomandato di delineare un “Principio di Innovazione” non solo all’interno degli Stati membri, ma
anche a livello europeo. La Commissione europea ha istituito degli “innovation check” volontari a cui la
Commissione può sottoporre nuovi atti legislativi, il cosiddetto “toolbox 18” delle linee guida sulla Better
Regulation. Tale approccio deve essere approfondito rendendo obbligatorio l’uso del toolbox18 per tutte le nuove
proposte legislative europee. Infine, il Principio di Innovazione dovrebbe essere inserito nel Trattato UE e posto
sullo stesso livello del Principio di Precauzione (in Germania, la BDI sta chiedendo l’istituzione di innovation
checks per tutte le proposte legislative a livello nazionale e ha sviluppato un modello concreto di innovation
check con domande e criteri pertinenti). Nei prossimi mesi, la Commissione avvierà la Valutazione intermedia di
Orizzonte 2020 per valutare l’impatto socio-economico dei finanziamenti della R&I, sia a livello nazionale che
europeo, e considererà la necessità di rivedere le politiche e gli strumenti; in questo contesto, è importante che
i Ministeri competenti dei nostri rispettivi Paesi avviino un confronto volto a portare all’interno del processo di
revisione input e proposte coordinate e a garantire che le priorità in materia di R&I delle industrie tedesche e
italiane siano adeguatamente prese in considerazione nella definizione delle politiche e degli strumenti futuri. Lo
stesso dovrebbe valere per quanto riguarda la definizione del programma di lavoro 2018/2020 di Orizzonte 2020.
***
Raccomandazione 4: fare un miglior uso dei fondi esistenti a sostegno dell’innovazione a livello UE, nazionale e
regionale
Gli attuali fondi europei, nazionali e regionali svolgono un ruolo cruciale nell’incentivare lo sviluppo economico.
Le istituzioni europee, gli Stati membri e le Regioni dovrebbero lavorare a stretto contatto per garantire reali
sinergie tra i fondi e per consentire il co-finanziamento dei progetti di innovazione industriale sfruttando al
meglio le risorse disponibili, che si tratti di Orizzonte 2020, di FEIS (Fondo Europeo per gli Investimenti
Strategici), di Fondi SIE (Fondi Strutturali e di Investimento Europei) o di fondi nazionali/regionali. Tuttavia,
risulta fondamentale, nonché urgente, affrontare i problemi derivanti dai differenti meccanismi di finanziamento,
allineando le procedure in un’ottica di maggiore semplificazione. A tal proposito, le proposte dell’High Level
Group sulla semplificazione presentate dalla Commissione europea lo scorso 27 settembre offrono prime soluzioni
concrete.
***
Raccomandazione 5: sostenere la cooperazione interregionale e il coordinamento degli investimenti legati alla
modernizzazione industriale
Accanto alle sinergie tra i fondi strutturali e Orizzonte 2020, Confindustria e BDI seguono con grande interesse la
Smart Specialisation Platform per la modernizzazione industriale nel cui ambito la Commissione sta valutando le
possibili modalità di combinazione dei fondi strutturali con il FEIS. Aperta alle autorità regionali e nazionali,
nonché agli operatori industriali, la piattaforma mira ad avviare dei partenariati in settori prioritari specifici,
definendo progetti di innovazione comuni o piattaforme di investimento. Da parte nostra, sosteniamo tali sforzi
volti a coordinare gli investimenti legati alla modernizzazione industriale e a promuovere la combinazione tra FEIS
e fondi strutturali. A livello italiano e tedesco, alcune regioni sono già particolarmente attive sul versante
della cooperazione interregionale: Lombardia e Baden-Württemberg partecipano (insieme con la Catalogna e il Rodano
Alpi) alle attività dei Four Motors for Europe, così come Lombardia, Emilia-Romagna, Sassonia, Baden-Württemberg e
Renania Settentrionale-Vestfalia sono partner della Vanguard Initiative, una delle best practice tra le varie
iniziative di cooperazione regionale. La Vanguard Initiative riunisce le regioni impegnate a mobilitare – in linea
con le proprie strategie di specializzazione intelligente – le risorse finanziarie e gli ecosistemi territoriali
con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo delle reti interregionali che co-investono in nuove e interconnesse catene
del valore europee e mondiali. Confindustria e BDI condividono la visione della Commissione secondo cui le
Strategie di Specializzazione Intelligente e le Piattaforme Tematiche costituiscano uno strumento chiave di
politica industriale in grado di favorire una maggiore cooperazione tra i territori regionali e i loro rispettivi
sistemi economici e di accelerare lo sviluppo di nuove catene di valore secondo una logica basata sul mutual
leverage e la condivisione del rischio. L’impegno politico delle autorità regionali e nazionali è una condizione
fondamentale per lavorare in questa direzione. Allo stesso tempo, il coinvolgimento dell’industria nella
realizzazione delle RIS3 assume un ruolo chiave ed è per questo motivo che BDI e Confindustria esprimono la volontà
di lavorare insieme su questo fronte.
***
Raccomandazione 6: applicare il brevetto unico
La protezione della Proprietà Intellettuale è al centro dell’innovazione e della creazione di valore per le imprese
innovative. Le industrie ad alta intensità di diritti di Proprietà Intellettuale rappresentano un posto di lavoro
su tre e il 39 per cento dell’attività economica complessiva (Pil) dell’UE. L’innovazione e la tutela dei brevetti
sono cruciali per affrontare non solo l’attuale stagnazione della crescita, ma anche alcune delle principali sfide
a cui l’Europa dovrà far fronte nei prossimi decenni (ad esempio, l’assistenza sanitaria e le tecnologie mediche
per l’invecchiamento della popolazione, la lotta ai cambiamenti climatici, il miglioramento dei livelli igienico-
sanitari). È per questa ragione che le imprese innovative devono poter fare pieno affidamento sulla protezione
della Proprietà Intellettuale a un costo ragionevole. Finalmente, tramite il nuovo Brevetto Unico e il Tribunale
Unico dei Brevetti, si aprirà per le aziende una nuova opportunità per proteggere le proprie innovazioni. Tuttavia,
per aziende e inventori il Brevetto Unico non è ancora realtà, con conseguenti ripercussioni negative per
l’innovazione, la crescita e la creazione di posti di lavoro. È dal 2012 che gli Stati membri dell’Unione europea
discutono la realizzazione tecnica del Brevetto Unico e il progetto per l’istituzione di un Tribunale Unico dei
Brevetti. Poiché le fasi conclusive per la definizione del nuovo sistema saranno delineate entro tempi brevi, e
tenuto conto del fatto che il processo di ratifica dell’Accordo sull’istituzione di un Tribunale Unico dei Brevetti
è in via di conclusione, vi sono valide aspettative da parte delle aziende affinché il nuovo sistema diventi
operativo nel primo semestre del 2017. Tuttavia, mancano ancora alcune ratifiche chiave perché questo avvenga.
Sollecitiamo, pertanto, tutti gli Stati membri che non hanno ancora ratificato l’Accordo sul Tribunale Unico dei
Brevetti a procedere con urgenza.
Nessun’altra considerazione dovrebbe poter compromettere un contributo così significativo per la rinascita
industriale dell’Unione europea. Un contributo troppo importante per lasciarlo fallire.
***
Raccomandazione 7: rafforzare gli investimenti nelle infrastrutture a banda larga e istituire un Giganet
industriale entro il 2025
Proponiamo lo sviluppo di Piani d’Azione nazionali per il Giganet industriale con specifiche calendarizzazioni per
l’attuazione finale, le opzioni di finanziamento e di investimento e le iniziative comuni di regolamentazione allo
scopo di ampliare in tempi rapidi la cooperazione bilaterale ad altri partner. L’emergere di un Giganet solido è
indispensabile per una transazione affidabile e sicura dei dati delle imprese, dei consumatori e del settore
pubblico. Il Giganet presenta le caratteristiche forti di un’infrastruttura pubblica e richiede accanto agli
investimenti privati una notevole quantità di fondi pubblici attraverso diversi meccanismi (investimenti diretti,
co-finanziamenti, incentivi finanziari per gli investimenti privati, condivisione del rischio, ecc.). Inoltre,
raccomandiamo il pieno uso dell’assegnazione dello spettro per l’internet mobile (5G) e l’armonizzazione dei piani
nazionali di assegnazione dello spettro. Particolare attenzione dovrà inoltre essere posta sulla necessità di
garantire il buon proseguimento dei servizi transfrontalieri.
***
Raccomandazione 8: sviluppare una visione comune su nuovi e avanzati servizi di mobilità, come la guida automatica,
la e-mobility e i servizi condivisi
La mobilità è soggetta a grandi cambiamenti. Le tradizionali strutture stanno cambiando grazie alle nuove
tecnologie, che hanno un impatto sui fornitori e sui servizi che si riversano sul mercato. Allo stesso tempo, ci
troviamo ad affrontare le sfide legate alla necessità di soddisfare la domanda crescente nel settore della mobilità
tenendo conto delle esigenze di protezione ambientale, climatica, sociale, di sicurezza e delle risorse. Nel medio
periodo, dobbiamo riconoscere l’importante ruolo che svolgono tecnologie consolidate (come il gas) per raggiungere
gli obiettivi di sostenibilità. Pertanto, si rende necessario un nuovo impeto per un approccio comune dell’Unione
europea allo scopo di raggiungere gli obiettivi 2030. L’interdipendenza della mobilità individuale e dei servizi di
trasporto sono così differenziati e internazionali che le soluzioni a livello nazionale da sole fallirebbero nel
medio e lungo termine e, per quanto riguarda l’aviazione e il trasporto marittimo, fallirebbero anche le soluzioni
a livello europeo. In entrambi i casi sono necessarie soluzioni a livello globale. In sede europea sono stati
raggiunti molti risultati. Sono state lanciate con successo diverse iniziative, tra cui: GEAR 2030, C-ITS, AIOTI,
ERTRAC e la “Dichiarazione di Amsterdam”. Vi è già un sostanziale numero di ricerche su questi argomenti. Queste
diverse iniziative dovrebbero essere attentamente esaminate in modo da valutarne i progressi in maniera
continuativa. Le questioni riguardanti le reti intelligenti delle modalità di trasporto e la loro crescente
digitalizzazione, con particolare riferimento alla guida automatica, andrebbero ugualmente tenute in debito conto.
L’attuale quadro legislativo europeo copre la maggior parte dei temi relativi alla responsabilità, la protezione e
la sicurezza dei dati. Pertanto, l’esigenza di ulteriori interventi legislativi dovrebbe essere affrontata con
attenzione ed essere basata sull’evidenza in modo da non congelare l’innovazione in questo campo. Oltre alle
piattaforme e attività di ricerca già in corso, sono necessari progetti pilota estesi. La “Digital A9 motorway
testbed” della Germania potrebbe essere usata come esempio di best practice. Inoltre, occorrerebbe puntare sulla
mobilità elettrica e sui carburanti alternativi. Il successo della e-mobility dipende non solo dall’avanzamento
delle tecnologie nel settore automobilistico ma anche dalla disponibilità delle infrastrutture di ricarica, da un
appropriato piano urbano e da norme e standard armonizzati per assicurare l’interoperabilità e la facilità di
utilizzo per gli utenti. Tutto ciò è ampiamente riconosciuto dalla Commissione europea, tuttavia, necessita di un
impegno ulteriore per definire i concetti di mobilità alternativa su larga scala. Il supporto delle attività di
R&S, con l’obiettivo di ottimizzare i componenti dei veicoli, le gare d’appalto e gli incentivi fiscali per
attrarre i consumatori verso i carburanti alternativi e le tecnologie di propulsione per diffondere le stazioni
pubbliche di ricarica, possono contribuire a una crescente condivisione delle energie rinnovabili nel settore dei
trasporti. Il futuro della mobilità urbana è di prioritaria importanza. Oltre al collegamento efficace dei diversi
modi di trasporto, i progetti di car-sharing giocano un ruolo importante. Un’intesa comune sulle condizioni quadro
potrebbe ridurre in modo significativo le barriere all’entrata per i fornitori operanti sul mercato.
***
Raccomandazione 9: perseguire i progetti comuni di interesse europeo sulle tecnologie abilitanti fondamentali
I governi dovrebbero lavorare insieme su due importanti progetti comuni di interesse europeo che saranno finanziati
dall’EFSI. Il primo progetto riguarda gli investimenti di prima produzione e di R&S per la catena del valore dei
componenti micro e nano-elettronici. Il progetto coinvolge attori eterogenei appartenenti a diversi paesi:
Germania, Italia, Austria, Belgio, Francia, Paesi Bassi e Regno Unito, riuniti in un consorzio industriale. Il
secondo progetto copre il settore dell’High Performance Computing e le applicazioni abilitanti dei Big Data; è
stato lanciato da Francia, Italia, Lussemburgo, Spagna e dovrebbe includere anche la Germania.
***
Raccomandazione 10: sviluppare un approccio politico globale per la regolamentazione del mercato dei prodotti
Nei mercati di prodotti e servizi, spesso sistemi normativi ben definiti agiscono come barriere implicite per
l’innovazione e la concorrenza. Esortiamo i nostri governi a compiere una valutazione del nuovo contesto
competitivo e a formulare raccomandazioni sui cambiamenti al quadro regolamentare a livello europeo e nazionale per
i nuovi prodotti, servizi e modelli di business. Come passo intermedio per un Piano d’Azione, i governi di Germania
e Italia potrebbero istituire un ristretto gruppo di esperti. Il mondo delle imprese dovrebbe essere consultato
nella fase iniziale e poter contribuire al processo politico.
***
Raccomandazione 11: incoraggiare l’imprenditorialità e nuovi modelli industriali di business
Si raccomanda l’istituzione di un gruppo di lavoro composto da funzionari governativi specializzati, accademici,
esperti e rappresentanti del settore per affrontare i temi collegati all’imprenditorialità in un momento storico in
cui i modelli di business sono in rapido mutamento. Lo scopo del gruppo dovrebbe essere formulare, entro un anno,
raccomandazioni sui cambiamenti strutturali da apportare ai modelli organizzativi, sulle opzioni di cui le aziende
possono disporre per fronteggiare il nuovo contesto imprenditoriale e sulle esigenze in termini di policy per far
fronte alle sfide. Negli ultimi anni, in molti settori industriali, le questioni legate alla promozione dello
spirito imprenditoriale e alla capacità di assunzione del rischio in condizioni di incertezza, hanno acquisito
maggiore rilevanza. Due fattori principali determinano e guidano i cambiamenti in atto: la crescente concorrenza
tra le imprese nei mercati emergenti di beni e servizi finali e l’impatto delle nuove tecnologie, in particolare
quelle legate all’ICT, sui modelli di business consolidati (dal settore automobilistico e della logistica a quello
del turismo e dei viaggi). Assistiamo a un crescente divario tra le imprese di punta – o comunque capaci di
performance elevate – e le molte PMI che fanno fatica ad adeguarsi in modo rapido ai cambiamenti. Questo processo
si traduce in una forte pressione sulle strutture organizzative, sui rapporti di finanziamento esistenti, sulle
catene di fornitura e sulle relazioni con i clienti e richiede una forte leadership top-down, basata su una visione
chiara dei cambiamenti, che occorre introdurre nei modelli di business. Data la natura recente di queste pressioni,
occorre promuovere un’analisi dei diversi sviluppi per valutare l’impatto sulle strategie aziendali e sul valore
aggiunto e considerare parametri di politica pubblica più ampi, in grado di facilitare cambiamenti o meccanismi
efficaci di difesa dei modelli di business. Allo stesso modo, le questioni interne alle aziende relative alla
gestione e alla cultura del cambiamento devono essere debitamente affrontate.
***
Raccomandazione 12: risolvere le esigenze di finanziamento delle imprese europee
Facilitare l’accesso delle imprese ai finanziamenti è essenziale per la ripresa economica. Tuttavia, nonostante le
enormi iniezioni di liquidità della BCE e tassi d’interesse di riferimento su livelli storicamente bassi, il
sistema del credito non funziona come dovrebbe. Per dare un impulso forte e duraturo agli investimenti e alla
crescita nell’UE, è indispensabile rivitalizzare il mercato del credito, che rimane strumentale, soprattutto per le
piccole e medie imprese. Le PMI sono tutt’ora fortemente legate al credito bancario per finanziare le loro
attività. Se, da un lato, solo un settore bancario solido e redditizio può supportare l’economia e finanziare la
crescita delle nostre imprese, dall’altro, vincoli normativi supplementari non farebbero che aumentare i problemi
di finanziamento. Chiediamo un approccio alla regolamentazione più bilanciato, che tenga in considerazione i
bisogni di finanziamento specifici delle imprese. In tale contesto, ad esempio, è importante che il fattore che
riconosce alle banche uno “sconto” sul requisito di capitale per tutte le esposizioni verso le PMI (il c.d. SME
supporting factor), introdotto nel 2013 al fine di neutralizzare i requisiti di capitale più rigidi imposti alle
banche in risposta alla crisi, sia reso permanente e che sia rimosso il limite di 1,5 milioni di euro di
esposizione degli affidamenti. A causa delle pressioni regolatorie e di bilancio, esiste un rischio concreto che,
quando l’economia tornerà a crescere a ritmi sostenuti, le banche non saranno in grado di far fronte alle esigenze
di finanziamento delle imprese nella misura richiesta. Pertanto, le strutture finanziarie delle imprese devono
essere adattate al nuovo contesto. Queste dovranno poter reperire le risorse necessarie per lo sviluppo attraverso
canali alternativi. In particolare, maggiori risorse dovranno venire dal capitale proprio delle imprese, che hanno
bisogno di aumentare il rapporto tra patrimonio e indebitamento attraverso iniezioni di capitale esterne, con il
supporto di incentivi fiscali e grazie al rafforzamento dei mercati del venture capital. In questo contesto, la
crisi ha causato una profonda frammentazione del sistema bancario europeo e una sostanziale mancanza di fiducia,
che crea inefficienze e problemi nel mercato del credito europeo. Per questo motivo, chiediamo che si agisca
urgentemente per favorire la creazione di un’Unione dei Mercati dei Capitali.
Ulrich Grillo, Presidente di BDI
Vincenzo Boccia, Presidente di Confindustria