Please follow and like us:

DOCUMENTO PROGRAMMATICO (PARTE QUINTA)
(4 luglio 2016).

Sentirsi a casa. – L’ambiente e l’abitare
Il territorio è un bene di tutti, prezioso e limitato, e per questo vanno privilegiati gli interventi che agiscono
su porzioni già utilizzate. La riqualificazione urbana deve tendere al riequilibrio e al riutilizzo dell’esistente;
deve rendere compatibili gli ambiti residenziali, commerciali e produttivi, anche favorendo lo sviluppo di nuovi
servizi; deve garantire la tutela e vivibilità del verde pubblico, da curare, rivitalizzare e usare sempre più come
luogo sicuro e accogliente e come opportunità di socializzazione e di coesione sociale.
Bisogna migliorare le risposte alle diverse esigenze abitative, dando priorità alle categorie più deboli. Sarà
importante avviare un confronto con l’amministrazione comunale ed ACER sulla gestione delle case di proprietà
pubblica, incentivando i controlli di regolarità degli inquilini e dedicando un’attenzione particolare al tema
della convivenza e del dialogo interculturale
Nelle zone a più alta concentrazione di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) è necessario lavorare insieme al
Comune e ad ACER sia per garantire un maggiore equilibrio sociale nelle assegnazioni, sia per promuovere ed
accertare il rispetto delle regole, migliorando anche l’efficacia della gestione dei conflitti.
Lavoreremo per la riqualificazione fisica e la rigenerazione sociale nei comparti di edilizia residenziale
pubblica: occorrono interventi per il miglioramento energetico e la mediazione sociale a partire dai caseggiati che
versano nelle situazioni di maggiore disagio.
Vanno completate le opere interessate dai finanziamenti stanziati per i “Contratti di Quartiere 2”, che non solo si
sono rivelati molto utili per la ristrutturazione e la riqualificazione di edifici fatiscenti, ma hanno anche una
forte impronta sociale, perché i nuovi spazi consentiranno ulteriori occasioni di relazione tra le persone e le
associazioni.
La salvaguardia dell’ambiente in cui viviamo è impegno di tutti e implica la partecipazione, il coinvolgimento e la
responsabilità dell’intera comunità.
E’ necessario promuovere comportamenti virtuosi per il corretto conferimento dei rifiuti, incentivando la raccolta
differenziata, l’utilizzo delle Stazioni Ecologiche e i percorsi del riuso.
A tale scopo, continueremo ad essere protagonisti nei rapporti con Hera e con il Comune, che vogliamo molto più
attenti e sensibili alle segnalazioni dei cittadini nella verifica costante della collocazione ottimale dei
cassonetti e nella lotta all’abbandono dei rifiuti.
In cambio di questa maggiore attenzione, che rivendichiamo, ci impegniamo a offrire la massima collaborazione nelle
campagne di informazione e sensibilizzazione dei cittadini.

Please follow and like us: