Please follow and like us:

IL VANGELO DI OGGI

La compassione
(30 Giugno 2024)

Pubblico oggi (16 Luglio) i commenti che avevo preparato prima delle mie vacanze, relativi alle domeniche dal 30 giugno al 14 luglio.

***

VANGELO
Marco, Cap. 5, Vv. 21-43

In quel tempo, essendo Gesù passato di nuovo in barca all’altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare. E venne uno dei capi della sinagoga, di nome Giàiro, il quale, come lo vide, gli si gettò ai piedi e lo supplicò con insistenza: “La mia figlioletta sta morendo: vieni a imporle le mani, perché sia salvata e viva”. Andò con lui. Molta folla lo seguiva e gli si stringeva intorno.
Ora una donna, che aveva perdite di sangue da dodici anni e aveva molto sofferto per opera di molti medici, spendendo tutti i suoi averi senza alcun vantaggio, anzi piuttosto peggiorando, udito parlare di Gesù, venne tra la folla e da dietro toccò il suo mantello. Diceva infatti: “Se riuscirò anche solo a toccare le sue vesti, sarò salvata”. E subito le si fermò il flusso di sangue e sentì nel suo corpo che era guarita dal male.
E subito Gesù, essendosi reso conto della forza che era uscita da lui, si voltò alla folla dicendo: “Chi ha toccato le mie vesti?”. I suoi discepoli gli dissero: “Tu vedi la folla che si stringe intorno a te e dici: “Chi mi ha toccato?””. Egli guardava attorno, per vedere colei che aveva fatto questo. E la donna, impaurita e tremante, sapendo ciò che le era accaduto, venne, gli si gettò davanti e gli disse tutta la verità. Ed egli le disse: “Figlia, la tua fede ti ha salvata. Va’ in pace e sii guarita dal tuo male”.
Stava ancora parlando, quando dalla casa del capo della sinagoga vennero a dire: “Tua figlia è morta. Perché disturbi ancora il Maestro?”. Ma Gesù, udito quanto dicevano, disse al capo della sinagoga: “Non temere, soltanto abbi fede!”. E non permise a nessuno di seguirlo, fuorché a Pietro, Giacomo e Giovanni, fratello di Giacomo.
Giunsero alla casa del capo della sinagoga ed egli vide trambusto e gente che piangeva e urlava forte. Entrato, disse loro: “Perché vi agitate e piangete? La bambina non è morta, ma dorme”. E lo deridevano. Ma egli, cacciati tutti fuori, prese con sé il padre e la madre della bambina e quelli che erano con lui ed entrò dove era la bambina. Prese la mano della bambina e le disse: “Talità kum”, che significa: “Fanciulla, io ti dico: àlzati!”. E subito la fanciulla si alzò e camminava; aveva infatti dodici anni. Essi furono presi da grande stupore. E raccomandò loro con insistenza che nessuno venisse a saperlo e disse di darle da mangiare.

***

COMMENTO

La compassione è una parola che in passato veniva usata per definire il sentimento che possiamo provare quando vediamo o incontriamo qualcuno che soffre o che ha una grave menomazione.

Ma il termine nel suo vero significato vuol dire condividere la sofferenza altrui e far qualcosa per alleviarla, se non la si può guarire.

Gesù qui ha compassione sia della donna che da dodici anni soffre di perdite di sangue sia della bambina appena prematuramente deceduta: Gesù, beninteso, non solo patisce con queste due persone ed anche coi parenti della piccola, ma ha i mezzi per risolver il problema.

Il messaggio rivolto a noi è: “se puoi far qualcosa per aiutar qualcuno che soffre, fallo assumendo in te la sua sofferenza, cioè provando compassione”.

PIER LUIGI GIACOMONI

Please follow and like us: