Please follow and like us:
Pin Share

LE ORIGINI DEI PORTICI
(10 febbraio 2016).

BOLOGNA. «I portici di Bologna nacquero nel tardo Medioevo per tener testa al forte incremento della popolazione, dovuto soprattutto all’arrivo di studenti e dotti presso l’Università di Bologna, ma anche alla immigrazione dal contado».

E’ questa la frase che Wikipedia riporta nella voce ‘Portici di Bologna’ nella sezione “storia”. Ed è sempre questa ad avere scatenato la ribellione della storica Francesca Bocchi, curatrice del volume che raccoglie gli atti del convegno internazionale “I portici di Bologna nel contesto europeo”.

A riportare la querelle è l’agenzia Dire. «C’è una nota enciclopedia on line che dice che nacquero nel tardo Medioevo – sostiene infatti la Bocchi – e cioè nel 1300 o 1400», ma in realtà «la prima testimonianza che abbiamo risale al 1041». Da quel momento «i portici si diffusero ovunque – continua la Bocchi –. E parliamo della prima testimonianza a nostra disposizione, non è neanche detto che sia davvero la più antica», spiega la storica, talmente appassionata dell’argomento da autodefinirsi “la nonna dei portici”.

I portici bolognesi coi loro 38 chilometri di estensione sono i più lunghi d’Italia: proprio per questo sono stati candidati a diventare ‘patrimonio dell’umanità» dell’Unesco.

PIERLUIGI GIACOMONI

Please follow and like us:
Pin Share