IL NOSTRO QUARTIERE
NEWSLETTER N. 1
(31 GENNAIO 2017)
care amiche ed amici,
Ci pare giunto il momento di informarvi su quanto finora fatto nel consiglio del quartiere San Donato-San Vitale a sei mesi dall’inizio del mandato che si concluderà nel 2021.
Cercheremo di farlo regolarmente per tutto il mandato per segnalarvi le notizie che a nostro parere, sono più importanti per il nostro nuovo, vasto, quartiere.
Non è nostra intenzione disturbarvi troppo, tuttavia se avete temi da sottoporci, siamo a vostra disposizione.
Anche se l’insediamento del consiglio è avvenuto il 4 luglio scorso, di fatto l’attività istituzionale è partita solo a settembre con la prima seduta consiliare, la costituzione formale dei gruppi e l’attribuzione delle deleghe commissionali.
Singolarmente, ciascuno di noi si è mosso sul territorio per tenere i contatti con chi l’ha sostenuto durante la recente campagna elettorale amministrativa. ***
SOMMARIO.
- IL PASSANTE AUTOSTRADALE
- NOTIZIE IN BREVE
- I NOSTRI CONTATTI
***
- IL PASSANTE AUTOSTRADALE
Il piatto forte di questa prima fase del mandato è stato senza dubbio il dibattito sul progetto del PASSANTE DI BOLOGNA, anche noto come passante di mezzo, un progetto non solo metropolitano, ma d’importanza nazionale che coinvolge diversi quartieri della nostra città e sta generando un confronto piuttosto acceso tra favorevoli ed avversari.
Data l’importanza dell’argomento, per questa volta occuperà gran parte dello spazio di questa newsletter: promettiamo però che in futuro ci occuperemo anche d’altro.
Richiamiamo brevemente i fatti:
il 15 aprile 2016 è stato stipulato tra il Comune, la città Metropolitana di Bologna, la regione Emilia-Romagna, il Ministero per le Infrastrutture ed i Trasporti e la Società Autostrade per l’Italia l’«ACCORDO PER IL POTENZIAMENTO IN SEDE DEL SISTEMA AUTOSTRADALE/TANGENZIALE NODO DI BOLOGNA» L’accordo prevedeva entro il 30 giugno la presentazione del preliminare per la realizzazione del “Passante di mezzo”, come l’ha denominato la stampa, da luglio ad ottobre la fase di consultazione dei cittadini dei quartieri interessati (Confronto Pubblico) con l’obiettivo di raccogliere proposte migliorative, per giungere entro la fine dell’anno alla stesura del progetto definitivo.
Le scadenze sono state sostanzialmente rispettate, tant’è vero che da settembre è iniziata una fase intensa di incontri tra gli esperti della Società autostrade e la cittadinanza. Complessivamente sono stati circa mille coloro che hanno partecipato alla discussione e proposto suggerimenti e migliorie al progetto preliminare. Anche il Quartiere è stato coinvolto in prima persona. Noi consiglieri abbiamo personalmente partecipato ai tavoli di consultazione, visionato i progetti e raccolto le preoccupazioni (non poche in realtà) di chi ad esempio abita a ridosso della tangenziale ( San Donnino e Croce del Biacco). Nella seduta del 25 ottobre è stato approvato un odg (n. 49) che a tale proposito riassumeva la gran parte delle richieste avanzate nel corso dell’ampio dibattito.
Queste riguardano principalmente:
- la paura per i disagi che le popolazioni residenti nei pressi dell’attuale percorso della Tangenziale dovranno sopportare siano di una certa durata e condizionino la vita quotidiana delle persone;
- la preoccupazione che la costruzione del Passante comporti un significativo peggioramento del livello d’inquinamento dell’aria e da rumore, durante i lavori e quando l’opera sarà portata a termine;
- il timore che i benefici arrecati alla qualità dell’aria determinati da una maggiore fluidificazione del traffico siano vanificati da un afflusso di veicoli più alto rispetto ad oggi;
Il 16 dicembre scorso, infine, è stato presentato alla commissione mobilità del Consiglio Comunale il progetto definitivo e possiamo dire con soddisfazione che molte delle nostre richieste, sulla scorta di quelle dei cittadini, siano state accolte. Nel citato odg infatti il Consiglio del Quartiere ha chiesto:
- Un costante monitoraggio della qualità dell’aria e dell’inquinamento acustico generato dal traffico, mediante l’installazione di apposite centraline in siti rappresentativi e sensibili, disposti lungo il tracciato dell’infrastruttura;
- L’ introduzione di mitigatori lungo il percorso;
- L’aggiunta di verde nel progetto rispetto a quello attuale;
- Analisi puntuali degli assi di penetrazione che intersecano l’autostrada/tangenziale per prevedere adeguati interventi di miglioramento della viabilità ordinaria;
- La rivisitazione di alcuni problemi irrisolti negli ambiti interessati nel rispetto delle indicazioni del PSC vigente (es scolo delle acque reflue dal manto stradale)
- L’implementazione del Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) ed altre forme di trasporto pubblico su ferro per contribuire a ridurre il transito in autostrada e tangenziale;
- Oggettivi miglioramenti dello stato attuale, non solo dal punto di vista trasportistico, ma anche sotto il profilo della qualità ambientale e paesaggistica;
- il Passante divenga un progetto integrato che affronta insieme i tre aspetti fondamentali delle opere infrastrutturali, delle mitigazioni necessarie e delle qualità urbane, ambientali e paesaggistiche degli ambiti territoriali in cui si colloca;
- L’utilizzo di materiali più innovativi per ridurre l’inquinamento acustico ed atmosferico (es. gallerie e asfalti fonoassorbenti);
- l’Amministrazione Comunale sia oltre che committente anche garante della sostenibilità del progetto e del puntuale rispetto degli accordi sottoscritti, e che contemporaneamente assuma l’impegno d’introdurre anche nel sistema dei propri strumenti di pianificazione, azioni di governo del territorio coerenti con quei contenuti di qualità che essa stessa ha contribuito a definire per il Passante Urbano.
Sono state poi avanzate richieste specifiche per diverse porzioni del nostro territorio che riguardano:
- SAN DONNINO
- MIGLIORIE RELATIVE ALLA GALLERIA DI PROGETTO IN SAN DONNINO E MIGLIORE ACCESSIBILITA’ DELLA “PIAZZA SOPRAELEVATA”
- PROLUNGAMENTO DELLA GALLERIA DI PROGETTO SINO ALL’USCITA 8 (Viale Europa) ED ALL’USCITA 10 (Roveri) E CONSEGUENTE CREAZIONE DI FASCE BOSCATE.
- MIGLIORAMENTO DELLA RICUCITURA TRA LE AREE URBANE “TAGLIATE” DALLA TANGENZIALE E DALL’AUTOSTRADA
- SPOSTAMENTO A NORD DELLA NUOVA BRETELLA DI ENTRATA/USCITA DELLO SVINCOLO 9 (SAN DONATO) E REALIZZAZIONE DI UNA ULTERIORE ROTONDA ANCHE ALL’INTERSEZIONE TRA VIA SAN DONATO E VIA PIRANDELLO
- RIFORESTAZIONE DEL PARCO SAN DONNINO E DELLE AREE A NORD DELLA TANGENZIALE-AUTOSTRADA (NEL TRATTO COMPRESO TRA LE USCITE 8BIS E 9)
- INTERVENTI DI MITIGAZIONE DELL’ “EFFETTO RIMBOMBO” SUL VILLAGGIO LERCARO PROVENIENTE DALLO SVINCOLO 8BIS E DA VIALE EUROPA
- REALIZZAZIONE, IN ZONA VIA DEL TERRAPIENO, DI CONNESSIONI CICLABILI E PEDONALI CHE CONGIUNGANO LA NUOVA “PIAZZA SOPRAELEVATA” DELLA GALLERIA DI PROGETTO CON VIA DELLA CAMPAGNA
- SVINCOLO 10 ROVERI
- RADDOPPIAMENTO A NORD DELLO SVINCOLO 10
- INTERVENTI DI FORESTAZIONE PRESSO LO SVINCOLO SUD (uscita 10 roveri).
- MASSARENTI
- MANTENIMENTO DEL COLLEGAMENTO TRA VIA SCANDELLARA E VIA CELLINI, al km 18,750 prima dello svincolo 11
- INTERVENTI IN PROSSIMITA’ DEL “PARCO CAMPAGNA” DI VIA DEL CARPENTIERE
- SOTTOPASSO CICLOPEDONALE (detto “IL GUADO”) CHE UNISCE VIA SCANDELLARA AL PARCO CAMPAGNA DI VIA DEL CARPENTIERE
- INTERVENTI MIGLIORATIVI PER L’ABBATTIMENTO DEL RUMORE ALL’ALTEZZA DEL GRATTACIELO DI VIA MASSARENTI
- CROCE DEL BIACCO
- REALIZZAZIONE DI UNA GALLERIA A PROTEZIONE DELLE ABITAZIONI DAL RUMORE NEL TRATTO COMPRESO TRA LO SVINCOLO 11 (ROTONDA PARADISI) E LO SVINCOLO 12 (STRADELLI GUELFI-RIVANI)
- INCREMENTO DELLE DOTAZIONI DI VERDE PUBBLICO NELLE VIE RIVANI E CANOVA E REALIZZAZIONE DI CONNESSIONI CICLO-PEDONALI
- INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E MITIGAZIONE DELLA VELOCITA’ IN VIA STRADELLI GUELFI
- REALIZZAZIONE IN TEMPI BREVI DELLA ROTONDA ALL’INTERSEZIONE VIA MATTEI -VIAMARTELLI E DEL TERZO LOTTO DELLA LUNGOSAVENA
Infine, abbiamo richiesto che un monitoraggio della qualità dell’aria di Bologna, venga opportunamente integrato attraverso il posizionamento di ulteriori stazioni di rilevamento fisse così da consentire, a tutela della salute dei cittadini, una valutazione più oggettiva dell’effettivo contributo all’inquinamento atmosferico da parte dell’asse stradale tangenziale/autostrada da posizionarsi nelle aree dei Quartieri San Donato-San Vitale, Borgo Panigale-Reno e Navile maggiormente esposte»
***
- NOTIZIE IN BREVE
- DELEGHE COMMISSIONALI
Grazia Pecorelli, nominata vice Presidente del Quartiere, è coordinatrice della commissione Politiche sanitarie e Integrazione socio-sanitaria.
Pier Luigi Giacomoni, come già nel mandato precedente, è coordinatore della commissione Ambiente, Sostenibilità, Verde pubblico e Energia.
- Il programma obiettivo.
A dicembre abbiamo approvato il programma obiettivo del quartiere per il 2017, ovvero il nostro bilancio preventivo che prevede una disponibilità di oltre 7.150.000 euro destinato per lo più alle fasce più deboli (anziani, adulti fragili ed adolescenti a rischio). Se possibile, nel corso dell’anno 2017 si potrà far uso di altri fondi provenienti dall’amministrazione comunale per altre iniziative.
- Istituzione del consiglio di quartiere delle ragazze e dei ragazzi.
Sulla scorta di un’esperienza già consolidata nel “vecchio” quartiere San Vitale, è stato ricostituito un consiglio eletto dagli alunni delle scuole medie che discute questioni d’interesse dei ragazzi e fa proposte al Consiglio vero e proprio, non solo su tematiche d’interesse giovanile. E’ un modo per educare le giovani generazioni alla democrazia, al rispetto delle idee degli altri e perché no, speriamo, alla buona politica.
***
- I NOSTRI CONTATTI
Grazia Pecorelli è disponibile a ricevere sollecitazioni e suggerimenti all’indirizzo email
grazia.pecorelli@libero.it
Pier Luigi Giacomoni ha aperto un proprio blog dedicato anche all’attualità del quartiere
andate su
https://www.pierluigigiacomoni.it/home/
***
Sono passati pochi giorni dall’inizio del 2017 e desideriamo porgere a tutti voi gli auguri per un proficuo e benefico anno. Ci auguriamo anche che il nostro quartiere, a cui siamo tutti molto affezionati, progredisca nella pace, nell’armonia, includendo sempre più persone. E’ lo spirito che anima il nostro impegno in politica e che ci spinge ad essere sempre più attivi.
GRAZIA PECORELLI
PIER LUIGI GIACOMONI